top of page
Immagine WhatsApp 2024-09-06 ore 10.59.28_0c400641.jpg

//
La nostra
è la storia di una passione
che dura
da 4 generazioni
//

La tenuta Palazzona di Maggio è situata sulle colline di San Pietro di Ozzano in Emilia Romagna e ricade nella zona Doc Colli di Imola e Romagna.


Una storia che risale all’inizio degli anni ’60 quando, in questa avanguardia della Romagna, Luigi Perdisa realizzo ampie superfici di Sangiovese e Albana affiancandole, nel solco di una tradizione che risale al 1800, ad alcuni vitigni internazionali come Cabernet Franc, Chardonnay e Merlot.

Da allora la famiglia Perdisa coltiva i propri vigneti dalle cui uve produce vini di qualità che sono fedele espressione del territorio e di ogni annata che è sempre diversa e particolare.

famiglia in cantina_edited.jpg

TERRITORIO E VIGNETI

Da sempre intrecciamo l’innovazione con le più moderne pratiche agronomiche ed enologiche, in rispetto dell’ambiente e del consumatore finale, forti della tradizione di cinquant’anni di esperienza e della spinta innovativa della quarta generazione famigliare.


La Tenuta Palazzona di Maggio è dominata dalla villa settecentesca da cui prende il nome, in una zona di grande rilievo storico e paesaggistico, nelle vicinanze del borgo Medioevale di San Pietro di Ozzano.

Le nostre colline sono caratterizzate da una straordinaria biodiversità e da terreni eterogenei estremamente adatti alla coltura della vite grazie anche a un favorevole microclima con elevata escursione termica e ventilazione.


I vigneti sono ubicati tra gli 80 e 170 metri sul livello del mare in terreni da alluvioni argillose e sabbia.

La scelta dei porta innesti e delle varietà è stata effettuata esclusivamente per il miglior risultato agronomico possibile in  relazione al tipo di terreno e all’obiettivo enologico, in ossequio alla missione e agli obiettivi del fondatore dell’azienda Luigi Perdisa. Oggi la famiglia Perdisa con Alberto, la moglie Antonella e i figli Filippo e Federico in vigna e in cantina, coltiva oggi le medesime varietà scelte a suo tempo dal capostipite su una superficie a vite di 15,50 ettari su un totale di circa 60 della tenuta.

genealogia-palazzona-di-maggio-desk.webp

ETICHETTE STORICHE

bottom of page